Dal 6 giugno 2014 è scattato l'obbligo per i fornitori di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti di previdenza e assistenza sociale a emettere, trasmettere conservare e archiviare la fattura esclusivamente in formato elettronico.
Pertanto per i fornitori il processo di fatturazione elettronica verso le PA prevede:
- predisposizione della fattura in formato XML rispettando determinati parametri;
- firma della fattura con firma elettronica qualificata o digitale da parte del fornitore o di un terzo soggetto delegato;
- invio della fattura al Sistema di Interscambio (SDI) mediante uno dei canali previsti dalle specifiche tecniche dello SDI, che provvede alla consegna della fattura all'ufficio destinatario della PA;
- ricezione delle notifiche e dei riscontri inviati dallo SDI a fronte dell'esito della trasmissione della fattura;
- conservazione secondo le modalità previste dalla vigente normativa.
Di rilevante importanza, in fase di compilazione, è l'inserimento obbligatorio del codice ufficio della PA destinatario della fattura elettronica, che viene comunicato al fornitore dalla PA, nonché dei codici CIG e CUP, secondo quanto previsto dall'art. 25 del DL n. 66/2014.
Per continuare a offrire un servizio sempre più completo e a essere di supporto alle ditte , che devono affrontare molteplici difficoltà burocratiche nello svolgere la propria attività imprenditoria, l'IS.COM CUNEO SRL si è organizzata per poter offrire ai propri clienti il servizio relativo alla fatturazione elettronica, ed è pienamente operativa a partire dalla fine di giugno u.s..